

Spedizione gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Tipologia Vino Rosso Annata 2015
Capacità0,75 l
Nazione Italia Gradazione 13,5 °
RegioneCampania Classificazione I.G.P.
VitignoAglianico, Piedirosso
PREMI
Wine Spectator 91 / 100
James Suckling 96 / 100
Robert Parker 95 / 100
5 grappoli Bibenda
Luca Maroni 91 / 100
Vinous 93 / 100
Doctor wine 95 / 100
VINI BUONI D'ITALIA CORONA
TIPOLOGIACampania IGT Terra di Lavoro
ZONA PRODUTTIVAS.Carlo di Sessa Aurunca ( Caserta ) .Altitiudine circa 400 m. s.l.m. Esposizione a sud-ovest
VITIGNOAglianico 80%, Piedirosso 20%
TIPOLOGIA DEL TERRENOVulcanico.
ETÀ DEI VIGNETIEtà media : 25 anni 20%, 21 anni 20%, 19 anni 40%, 12 anni 20%
VINIFICAZIONEVendemmia a metà Ottobre. Contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno. Fermentazione malolattica totalmente sviluppata in contenitori di acciaio
SISTEMA DI ALLEVAMENTOCordone speronato
COLORERosso granato denso e compatto al limite dell’impenetrabile; appena violetto sull’unghia.
PROFUMOLa ricchezza strutturata delle note olfattive si evidenzia scoprendosi nelle sue varianti ad ogni successivo passaggio dal bicchiere. L’aroma è quello classico: terra umida, ciliegia, prugna e grafite. Al rilascio il naso è colmo di eleganti note balsamiche di eucalipto e pepe nero.
ABBINAMENTICarni alla griglia, bistecca DUxelles, Chateaubriands o farsumagru.
SAPOREAl palato la sensazione è di un vino materico, polposo, ricco. Le note fresche rappresentate dagli eleganti tannini e dalla indispensabile acidità creano la struttura di questo sontuoso vino per bilanciare e armonizzare. Le lunghissime sensazioni finali e retrogustative sono di soddisfazione e appagamento.
NOTE DEGUSTATIVEL'annata 2015 è caratterizzata dal caldo, particolarmente intenso nel mese di luglio, e dalle scarse precipitazioni: un clima ottimale per produrre vino. Nonostante la giovinezza (è vino da dieci e più anni di invecchiamento) l’equilibrio dimostrato è notevole. Le lunghissime sensazioni finali e retrogustative sono di soddisfazione e appagamento.
DESCRIZIONEDa una comune passione per la campagna e le attività agricole, nel 1991 ha preso il via la produzione di un vino di grande qualità con il sogno di rinnovare l’antica tradizione dei nobili vitigni campani. Oggi come ieri è perpetrato l’impegno della Galardi nella ricerca di espressione enoica ai più elevati livelli qualitativi. La potenzialità del terreno vulcanico digradante verso il mare e l’incontro con Riccardo Cotarella, enologo di grande valore particolarmente sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione, portarono alla nascita, nel 1994, di un prodotto che suscitò in tutti una incredibile emozione. Con una calibrata miscela di Aglianico e Piedirosso, anche detto Pere ‘e Palummo ottenuta da vigne esposte a Sud Ovest, fra i quattrocento e cinquecento metri sull’incantevole golfo di Gaeta, viene realizzato il Terra di Lavoro, un vino di grande struttura, opportunamente invecchiato in piccole botti di rovere. Sin dal suo esordio, il Terra di Lavoro ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica in tutto il mondo, accreditato con continuità tra i migliori vini d’Italia. I vigneti sono stati realizzati sui terreni di famiglia nei comuni di Galluccio e Sessa Aurunca nella regione che fino ai primi del ‘900 fu la provincia di Terra di Lavoro.
INVECCHIAMENTOAffinamento in barriques nuove di Allier e Never per 12 mes
Riferimenti Specifici
No customer reviews for the moment.