

Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Menfi DOC
100% Merlot
Sito dell’Ulmo è un Merlot in purezza e un single vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto
individuare alle sponde del lago Arancio, nelle vigne dell’Ulmo impiantate nel 1987, il luogo ideale per
ottenere il massimo da questa classica varietà francese.
TIPO DI SUOLO: terreno di tessitura media, da
mediamente profondo a profondo con uno
scheletro abbondante costituito da ciottoli,
mediamente calcareo con frazioni di terreni scuri
e vegetali.
ALTIMETRIA: 195 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 85 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura Guyot.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 4.545 piante per ettaro.
PRIMA ANNATA
1995
COMUNE DEL VIGNETO
Sambuca di Sicilia (AG)
VIGNETO
Ulmo
CANTINA
Ulmo
CERTIFICAZIONI
SOStain®
METODO DI COLTIVAZIONE: Secondo i criteri della
agricoltura biologico e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con trifoglio alessandrino- trifoglio
sotterraneo – favino – veccia – senape e essenze
spontanee; difesa fitosanitaria con zolfo e rame
in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con insetti
utili e confusione sessuale.
EPOCA DI VENDEMMIA: 28 agosto - 16 settembre.
VINIFICAZIONE: Le uve Merlot provenienti dai
vigneti di Ulmo sono state raccolte a mano, poste
in cassette da kg 15 e trasportate
immediatamente in cantina; qui sono state
pigiate e diraspate, e il pigiato posto in vasca in
acciaio dove ha avuto inizio la fermentazione
alcolica. Le uve sono state movimentate 2/3 volte
al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 15 e
20 minuti - a seconda della fase di fermentazione,
in modo da rispettare il più possibile la buccia e
quindi esaltare la complessità del vino.
La fermentazione è durata 6/8 giorni, con la
temperatura che nelle prime fasi è stata
mantenuta intorno ai 16 °C, nella seconda fase
sui 20-22 °C e infine, avviandosi alla sua
conclusione, sui 25-26 °C, interrompendo la
refrigerazione. Finita la fermentazione il vino
viene svinato, sfecciato e trasferito in barrique di
rovere francese per l’affinamento di 14 mesi.
La fermentazione malolattica viene condotta
interamente in barrique.
AFFINAMENTO: barriques di rovere di Allier, 50%
nuove, 25% di secondo passaggio, 25% di terzo
passaggio.
IMBOTTIGLIAMENTO: giugno 2021.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,75 g/l
PH: 3,56
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o
da invecchiare fino a 10 anni.
FORMATO BOTTIGLIE: 0,75 l, 1,5 l, 3 l, 5 l, 9 l, 12 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 500 g (0,75 l)
TAPPO: sughero naturale monopezzo.
NOTE ORGANOLETTICHE: Un vino che ti ammalia e
t
i conquista dolcemente. Le sue singolarità
emergono in particolar modo nell’architettura
poliedrica eppure agilissima dei suoi tannini e
nella forza gustativa sapida ed intensa.
Quest’idea di Merlot dal colore rubino compatto,
ricchissimo di succo dolce di ribes nero e di viola
candita che si alternano al timo e alla lavanda,
non può passare inosservata sia al palato di un
raffinato degustatore che a quello di un
appassionato alle prime armi. È un rosso
sfaccettato e intrigante che unisce alla
piacevolezza del tannino una straordinaria
lunghezza gustativa.
ABBINAMENTO: Sebbene lo si beva con estrema
facilità da solo, la sua eleganza lo rende adatto a
carni bianche cucinate anche con salse
impegnative. Oppure, a pesce delicato cucinato
senza limone, magari accompagnato da verdure
arrosto.
NOTE DI VENDEMMIA - MENFI 2019
Nel 2019 Planeta ha festeggiato la venticinquesima vendemmia, con un’annata di qualità superiore.
Quantità genericamente in calo, con punte anche del 20%, ma abbondantemente compensata da una
diffusa qualità delle uve: una vendemmia che fa felici gli enologi!
Una breve descrizione dal clima che ha preceduto la vendemmia 2019.
In generale avevamo avuto un autunno straordinariamente piovoso, che aveva rimpinguato le riserve
idriche dei terreni e, in qualche modo "raffreddato" i suoli. L’inverno era stato abbastanza mite,
tuttavia la primavera si è prolungata con temperature abbastanza basse, specialmente nel mese di
maggio. Questa combinazione - suoli freddi, primavera fredda dopo un inverno mite - ha determinato
un inizio vendemmia eccezionalmente tardivo in tutta la Sicilia, tranne che sull’Etna (vedremo perché
nel dettaglio). Il mese di agosto ha avuto un clima ideale, privo di piogge e non caldo, pur con una
certa umidità. All’inizio di settembre qualche pioggia ha completato al meglio a fase finale della
maturazione dell’uva. Il mese di settembre è proseguito senza sorprese a occidente come a oriente.
A Menfi, come ogni anno, come un rito, la vendemmia è incominciata proprio dove tutto ha avuto
inizio. Abbiamo iniziato dopo ferragosto, cosa che è successa solo nel 1996, e concluso il 26
settembre. In generale la maturazione delle uve è avvenuta evitando il periodo più caldo di fine luglio
e inizio agosto. Merlot ben definito.
No customer reviews for the moment.